Iniziative a sostengo degli iscritti alla prossima sessione dell’Esame di Stato
Il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali della Toscana e la FAST sono da sempre particolarmente attenti ai percorsi formativi che portano gli studenti in Servizio sociale a diventare – dopo la Laurea, il superamento dell’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine – professionisti assistenti sociali con i compiti, i ruoli, gli impegni e le responsabilità che ciò comporta.Il CROAS Toscana, unitamente alla Fondazione assistenti sociali Toscana per la formazione e la ricerca, in queste settimane, si sono posti il problema di come venire incontro all’esigenza di non far mancare – quest’anno più degli anni passati, in presenza dell’emergenza sanitaria – il migliore e più idoneo sostegno formativo a quanti si accingono ad affrontare la prossima sessione dell’Esame di Stato.
Sono previsti nelle prossime settimane una serie d’incontri per la preparazione all’esame di stato dei candidati della sez. A e B che si terranno da remoto su piattaforma GoToWebinar.Nello specifico gli incontri si terranno:
• 11 novembre ore 18,00-20,00 – Codice deontologico ed etica nella professione. Relatori: Laura Bini – Raffaella Nurchis, dedicato a tutti i candidati sez. A e sez. B. Link per iscrizione: https://attendee.gotowebinar.com/register/4715941022208078605
• 13 novembre ore 15,30 -17,30 – Metodi e tecniche del processo di servizio sociale. Relatori: Gloria Pieroni – Giulia Barcali e Marco Mazzoleni, riservato ai candidati della sez. B. Link per iscrizione https://attendee.gotowebinar.com/register/7309676857503922189
• 13 novembre ore 18,00 -20,00 – Progettazione e organizzazione dei servizi sociali. Relatori: Stefania Baccheschi – Susanna Rollino e Lia Vasarri, riservato ai candidati sez. A. Link per iscrizione https://attendee.gotowebinar.com/register/3235624537268434189
Si Ricorda, infine, della possibilità di usufruire di una specifica Fad predisposta dalla Fondazione nazionale degli Assistenti sociali accessibile sul canale Youtube del Consiglio dell’Ordine Nazionale avente per tema il nuovo codice deontologico e le modifiche introdotte allo stesso a partire dal giugno di quest’anno; (questo il link per accedere alla playlist https://www.youtube.com/watchv=NngyVDBu3Pk&list=PLTNjiWaIxZxzafR4pR1couswVFi8YdyKh )
COMUNICATO
Nella seduta del Consiglio tenutasi giorno 14 maggio 2020 il Consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali della Regione Toscana ha approvato con delibera 73/2020 “Nomina Comitato Direttivo FAST” composto dai Consiglieri Umberto Del Sarto, Egizia Badiani, Gioiella Galli, Rita Paoli, Donatella Pardini e come componente esterno la Dott.ssa Lia Vasarri. Con la stessa delibera è stato nominato Presidente della Fondazione degli assistenti sociali per la formazione e la ricerca della Toscana il Consigliere Umberto Del Sarto.
Nella seduta del Consiglio tenutasi giorno 25 Agosto 2020 il Consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali della Regione Toscana, a seguito delle dimissioni della Presidente Laura Bini, ha approvato con delibera 104/2020 “Nomina Presidente e Vicepresidente” la nomina a Vicepresidente del Consiglio dell’Ordine Toscano la Consigliera Egizia Badiani, la quale nella stessa seduta ha rassegnato le sue dimissioni dal Comitato Direttivo Fast.
COMUNICATO
Nella seduta del Consiglio dell’Ordine degli assistenti sociali della Regione Toscana tenutasi giorno 13/03/2020 il Consiglio ha approvato la Delibera 42/2020 “Attività Fast” con la quale nomina un gruppo di lavoro composto dai Consiglieri Egizia Badiani, Rita Paoli, Gioiella Galli, Donatella Pardini e integrato da un esperto esterno Lia Vasarri con il compito di redigere un rapporto circostanziato in merito all’attività pregressa della Fondazione degli assistenti sociali della Toscana da presentare al Consiglio.
ON-LINE I 23 ELABORATI DEL SECONDO CONCORSO DI SCRITTURA
Un sentito rigraziamento a tutti i partecipanti e ai giurati!
Rullo di tamburi……ecco a voi i/le vincitori/trici!
1* Massimo Lo Giudice
2* Rachele Landini
3* Silvia Parri
4* Ornella Pieracci
5* Maria Teresa Asti
Sono poche le occasioni di incontro e di formazione dove l’attenzione resta vigile e scintillante fino alla fine.
E forse oltre.
Ma questo è accaduto, giovedì 21 novembre, ad Arezzo.
Una giornata di confronto sulle strategie di sopravvivenza per assistenti sociali nell’epoca delle fake news; un dialogo aperto con la Fondazione dei giornalisti toscani, con l’ordine nazionale, con colleghe coraggiose che non tollerano di veder banalizzare il proprio lavoro, la propria fatica, dal vizio moderno di liquidare tutto in bianco o nero, in pochi secondi di galleggiamento, in pochi tap sullo smartphone.
È ancora forte l’eco dei racconti premiati, degli applausi, della consistenza di un pensiero al tempo stesso lungimirante e semplice: esserci, contaminare, raccontare competenza e raccontarsi umani.
Grazie a tutti, speriamo di rivederci anche nel 2020!
Vogliamo dare la giusta evidenza ai 23 colleghi che ci hanno regalato una parte della loro sensibilità, attraverso il loro racconto.
Tutti e 23 meritano il nostro sincero ringraziamento e le più calorose congratulazioni: Alessandra Lombardo, Annarosa Fanucchi, Elisabetta Benucci, Francesca Montagnani, Giorgia Rosselli, Giuditta Pedana, Giulia Giannoni, Irene Pignotti, Lucia Francini, Margherita Salines, Maria Magherini, Maria Teresa Asti, Marinella Cataldi, Marisa Volpi, Massimo Lo Giudice, Maurizio Biagi, Ornella Pieracci, Patrizia Pellegrini, Rachele Landini, Roberta Beccari, Silvia Dragoni, Silvia Parri e Simonetta Micheli.
Grazie al prezioso lavoro dei tre giurati, Gianfranco Marocchi, Serena Milaneschi e Flavia Piccinni.
A breve potrete trovare tutti i racconti pubblicati qui sul sito nella sezione contributi.
Alla prossima !
II edizione del corso: “Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità”
Visto le numerose richieste ricevute per la prima edizione del corso siamo lieti di ripresentarvi questa interessante proposta formativa, che è stata accredita con 16 crediti formativi di cui 4 deontologici. Il corso introduce alle tecniche e alle metodologie di...
leggi tutto“QUANDO I MINORI RACCONTANO L’ABUSO” NUOVA PROPOSTA FORMATIVA
Per l'anno 2019 le proposte formative e di confronto della FAST sono molte, alcune delle quali replicate dall'anno 2018 in quanto richieste da molti. Quella che vi proponiamo con questo corso è una grande novità e siamo certi che riscuoterà interesse nella comunità...
leggi tuttoNuovo corso di preparazione all’esame di abilitazione alla professione
2° Corso di orientamento alla preparazione dell’ esame di stato per l’abilitazione alla professione di Assistente Sociale – albo A e B Università di Firenze, Pisa e Siena per l’albo B e nella sede di Firenze per l’Albo A Firenze 6-7-8 Maggio 2019 ; Siena 13-14-15...
leggi tuttoL’esperienza del laboratorio di probation in UNIPI
Servizio Sociale, giustizia penale e di comunità. L’esperienza di un laboratorio di probation in UNIPI. Prof.ssa Cristina Galavotti - Presidente della FAST È stata un’avventura di senso e di significato la condivisione di questo percorso laboratoriale di costruzione...
leggi tuttoDimissioni consiglieri
Lunedì 24/02/2020 durante il consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana hanno presentato le loro dimissioni le consigliere Cristina Galavotti e Anna Simonetti, rispettivamente Presidente e Tesoriera della Fondazione. Hanno rassegnato le proprie dimissioni anche i componenti esterni FAST Paolo Pajer e Valeria Fabbri. Per informazioni sulla FAST inviare una mail al seguente indirizzo: info@oastoscana.it